Categoria: news
Sport e politica cercano la soluzione 21:18 - 3 Febbraio 2007

sport.alice.it
Nel primo giorno senza calcio dopo i gravissimi incidenti avvenuti durante e dopo il derby Catania-Palermo il mondo dello sport e quello della politica si interrogano sul da farsi.

La morte dell'Ispettore Capo di Polizia, Filippo Raciti, l'ultima vittima di una lunga serie di episodi di violenza negli stadi italiani, ha fatto scattare l'emergenza. Coni, Federcalcio e Governo hanno messo a punto un piano di lavoro che dovrà, almeno nelle intenzioni, portare a una svolta reale.

La necessità di fare quadrato e predisporre provvedimenti forti è stata annunciata a Bologna dal presidente del Consiglio Romano Prodi. "I due ministri che più hanno competenza in materia iniziano immediatamente l'istruttoria, e prenderemo una decisione, non un rimedio a breve, ma qualcosa che cambi radicalmente la situazione", ha annunciato il premier, per poi aggiungere: "Da lunedì mattina, immediatamente, si comincia una riflessione sistemica da parte del Governo".

L'esecutivo si metterà all'opera lunedì con un summit a Palazzo Chigi che vedrà riuniti Prodi, i ministri Giovanna Melandri (Sport) e Giuliano Amato (Interno), il presidente del Coni Gianni Petrucci, il commissario della Figc Luca Pancalli e il presidente di Lega Antonio Matarrese.

Coni e Federazione hanno cominciato a lavorare già sabato, con un incontro al Foro Italico tra Petrucci e Pancalli in cui si è fatto il punto sui primi provvedimenti da attuare, in attesa della Giunta straordinaria fissata per domenica mattina alle 11.

Petrucci ha fatto sapere che il commissariamento della Federcalcio potrebbe continuare ben oltre il termine delle elezioni, che a questo punto slitta a tempo indeterminato. "E' una situazione straordinaria e serve un commissario straordinario, ora la presidenza della Federazione è l'ultimo prblema, la priorità è la violenza", ha detto Petrucci, condividendo pienamente il blocco dei campionati deciso da Pancalli.

"Il blocco - ha detto il commissario dopo il vertice - rimane fino a quando non saranno presi interventi drastici per cui avrò la serenità per rivedere la mia decisione". Il Coni ha indetto un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive. Il torneo giovanile di Viareggio, il cui via è previsto per lunedì, potrebbe iniziare solo con club stranieri.

Anche la Lega si sta muovendo: martedì Matarrese ha convocato un consiglio straordinario all'Hilton di Fiumicino. Matarrese ha comunque invitato tutti a "stare tranquilli ed affrontare serenamente la questione", definendo "improponibile" la possibilità di impedire ai tifosi di seguire la propria squadra in trasferta, una delle misure al vaglio del governo.

sport.alice.it
Visite: 806 | Stampa: 287 | Voti: 44% (271 tot.)
Aggiungi un segnalibro a questa pagina Vota Referer di questa pagina Segnala un errore al webmaster