Due domeniche fa, Bogliacino e Giacomazzi hanno riportato il Lecce alla vittoria e al primo posto, segnando due gol sotto una curva sud completamente vuota perché chiusa. La novità ha sconvolto un po’ tutti , ma si tratta in realtà di un’idea che era nell’aria da tempo; già, strano a dirsi, ma il desolante spettacolo che ha offerto in questi ultimi anni la nostra Curva Sud, coinciso, non a caso, con il vistoso calo degli spettatori, non avrebbe potuto portare ad altra decisione, dal momento che gli incassi derivati dagli abbonamenti e dai biglietti non erano più sufficienti a coprire i costi di gestione.
Ma come mai la curva sud è stata l’unica a risentirne? Le ragioni vanno ben oltre la crisi economica che ha colpito questa nazione; i primi segnali si percepirono in serie B, con la partita Lecce – Juventus: in quell’occasione, infatti, alcuni tifosi organizzati juventini acquistarono biglietti di Curva Sud, creando non pochi disagi con il pubblico di casa, per via anche degli striscioni bianconeri “indebitamente” esposti. Per ovviare ed evitare ulteriori problemi, la polizia creò nella stessa curva un mini settore ospiti alternativo a ridosso di quello consono.
I segnali diventarono allarmi in quel Lecce – Milan del 2008, quando al goal di Ronaldinho rispose, a tempo quasi scaduto, Ciccio Esposito; già prima della partita ci furono schermaglie tra leccesi e tifosi ospiti (è bene precisare che il 99% non erano lombardi), schermaglie che, ai goal del brasiliano prima e del salentino poi, si trasformarono in mini risse dove si capì che in curva sud i tifosi giallorossi erano in netta minoranza. Nel post-partita ci furono un mare di polemiche nei confronti della società e del Prefetto di Lecce per non aver tutelato i tifosi giallorossi.
La “soluzione” scatenò ancor più polemiche: in vista del Lecce-Juve di quell’anno, la società si vide infatti costretta a concedere l’intera curva ai tifosi juventini, sfrattando gli abbonati. In seguito, questa disposizione straordinaria divenne una prassi, così, ogni volta che una “grande” metteva piede al Via del Mare, la Sud veniva concessa alla tifoseria ospite. Questo fenomeno ha contribuito in buona parte al progressivo svuotamento del settore, dal momento che i tifosi leccesi che erano soliti seguire le partite in curva sud hanno pian piano cominciato a emigrare in altri settori o restare a casa.
In futuro non è detto che la curva ritorni completamente ai tifosi salentini, anzi, l’ipotesi che il settore ospiti venga “allargato”, come in altri stadi in Italia, diventa purtroppo sempre più probabile; e se dovesse concretizzarsi, sarebbe veramente triste vedere quell’enorme spazio privo di colori giallorossi.
scritto da Marco Lala- collaboratore leccesidentro.it
Tutti i diritti relativi ai testi pubblicati dai collaboratori e moderatori del sito appartengono al sito stesso. E' consentita - senza necessità di autorizzazione - la riproduzione e la citazione con l'obbligo dell'indicazione della fonte, compreso l'autore del testo. Per tutte le altre utilizzazioni, è indispensabile una richiesta di autorizzazione inviando una mail allo Staff di LD.
|