salvo1981 ha scritto:
balordo ha scritto:
Non c'e piu' uno straccio di schema!!!
non ci sono mai stati schemi..prima facevi ripartenze con Cuadrado , Di Michele e Muriel e nessuno riusciva a rincorrerli. In difesa Benassi o Carrozzieri o un altro si immolava e con grinta portavi a casa i 3 punti. Ecco le vittorie di Firenze e Cagliari e quella con l'Inter. Col Siena dal 60' in poi abbiamo vinto per spunti individuali che manco in champions accadono. Per il resto sempre squallidi in casa e con idee confuse mentre in trasferta abili nelle ripartenze.
Gli altri come vincono? Un po tutti (parlo delle squadre di coda) per le giocate dei singoli o per regali arbitrali.
A noi gli arbitri è da Udine che sblagliano a nostro danno!
Gli ultimi casi, vado a memoria: Doveri che fa segnare l'Udinese senza rilevare il fallo di Floro Flores su Tomovic, Rocchi che regala un rigore al Cagliari, Russo contro il Genoa che non ci da un rigore su Muriel e non espelle Carvalho (mi pare) per una chiarissima doppia ammonizione, oggi (vedi sopra) il capolavore del'Internazionale "barbiere" di Terni.

Per altri esempi andate a vedere gli arbitraggi di Siena-Palermo, Cesena-Siena e oggi Cagliari-Cesena.
P.S. Rammento che Braschi (il designatore) fino a due anni fa è stato dirigente (retribuito) del Siena........
Sarà una casualità, ma fate i conti dei favori e dei danni arbitrali ricevuti quest'anno dal Siena e vedete che numeri escono!
