Ho sentito tanta gente dire, anche sulle trasmissioni locali, che Olivera ha commesso fallo da rigore. Ho sentito parlare di "danno procurato", estendendo questa invenzione giornalistica dai falli di mano anche alle scivolate. In realtà perché ci sia rigore ci deve essere la volontà di compiere il fallo, oppure imprudenza o eccesso di vigoria, come recita il regolamento. Tra queste non è contemplata la scivolata involontaria che provochi un danno all'avversario.
Cito il regolamento:
Cita:
Calcio di punizione diretto
Un calcio di punizione diretto è accordato alla squadra avversaria se un calciatore commette una delle sette
infrazioni seguenti in un modo considerato dall’arbitro negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata:
• dà o tenta di dare un calcio ad un avversario;
• fa o tenta di fare uno sgambetto ad un avversario;
• salta su un avversario;
• carica un avversario;
• colpisce o tenta di colpire un avversario;
• spinge un avversario;
• effettua un tackle su un avversario.
Un calcio di punizione diretto è parimenti accordato alla squadra avversaria del calciatore che commette una
delle tre infrazioni seguenti:
• trattiene un avversario;
• sputa contro un avversario;
• tocca volontariamente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere nella propria area di rigore).
Calcio di rigore
Un calcio di rigore è accordato se una di queste dieci infrazioni è commessa da un calciatore all’interno della
propria area di rigore, indipendentemente dalla posizione del pallone, purché lo stesso sia in gioco
Ora se qualcuno riesce a vedere tra queste dieci quella commessa da Olivera ben venga. Tutti questi geni che vanno in tv, anche locale, forse dovrebbero leggersi il regolamento.
A proposito del cosiddetto "danno procurato" ecco cosa dice Collina durante un seminario con la stampa sportiva:
Cita:
E' un falso storico il danno procurato. Non esiste a termini di regolamento. Esiste l'eccesso di foga, vigore, l'atto particolarmente violento. Ogni volta che sento dire 'danno procurato' mi viene da ridere