Mitico ha scritto:
1985 ha scritto:
mah!...veramente è il contrario.la coppa italia stava scemando con la vecchia formula.
la nuova (in cui non ci trovo nulla di male) l'ha riportata in auge.basta vedere partecipazione ed entusiasmo delle ultime 3/4 fasi finali.
la composizione è sullo stesso stile attuale delle coppe europee.con "preliminari" etc..
in questo modo si da anche possibilità alle squadre più "piccole" di avanzare per merito senza essere subito schiacciate.
cosa ci sarebbe di tanto esaltante a vedere giocare il 2 agosto un milan-vicoequense che finisce 7/8-0?....
bu lamentati tantu de le strisciate, de sky, de li milioni de euru, del calcio moderno e poi non va bene se si fanno partecipare le squadre più piccole alla coppa italia....e ci bu capisce...
e chi si lamenta che ci sono anche le piu piccole?
con quel ragionamento è matematica l'esclusione.
se fai attenzione alle partecipanti, c'è una differenza di numero e di partecipazione dalle altre coppe nazionali europee.
in francia partono dai 32esimi con la metà che sono clubs di serie a; fatti i conti di quanto spazio resta alle altre serie.
immagina in italia.dovresti fare i 64esimi per coprire tutta la a e tutta la b soltanto...
con questa formula invece ci sono i preliminari che danno possibilità a tutti di partecipare.
se volete l'esempio più vicino cercate di ricordarvi quanto, nel 96/97, fu bello battere il napoli e poi essere eliminati dalla fiorentina in uno stadio gremitissimo, proprio perchè noi, outsider di serie C, potemmo partecipare e raggiungere quell'obiettivo.
e non ricordo di gente che si annoiava.al max gli annoiati erano i rinnegati abituati a vedere sempre i soliti 4/5 clubs a contendersi la coppetta..